CASTELLI ROMANI | Appia Antica

Il nostro viaggio enologico inizia qui.

Alle pendici del vulcano dei Colli Albani, questa zona gode di un territorio collinare e fertile, con terreni vulcanici ricchi di minerali, ideali per la viticoltura.

Buona escursione termica tra il giorno e la notte, condizione ideale per una perfetta maturazione delle uve, qui troviamo un clima mite, con estati calde e inverni relativamente freschi.

Appia-Antica

CASTELLI ROMANI | Appia Antica

Appia Antica

Il nostro viaggio enologico inizia qui.

Alle pendici del vulcano dei Colli Albani, questa zona gode di un territorio collinare e fertile, con terreni vulcanici ricchi di minerali, ideali per la viticoltura.

Buona escursione termica tra il giorno e la notte, condizione ideale per una perfetta maturazione delle uve, qui troviamo un clima mite, con estati calde e inverni relativamente freschi.

Frascati

Frascati

Salendo dall’Appia Antica raggiungiamo Frascati nel cuore dei Castelli Romani.

Qui i terreni di origine vulcanica, ricchi di tufo e minerali conferiscono al vino una spiccata sapidità e mineralità, rendendolo vibrante e longevo.

Clima perfetto per i grandi bianchi: altitudine tra 200 e 400 metri s.l.m., influenza del Mar Tirreno ed escursioni termiche elevate, che permettono lo sviluppo di aromi complessi e freschezza.

Frascati

Frascati

Salendo dall’Appia Antica raggiungiamo Frascati nel cuore dei Castelli Romani.

Qui i terreni di origine vulcanica, ricchi di tufo e minerali conferiscono al vino una spiccata sapidità e mineralità, rendendolo vibrante e longevo.

Clima perfetto per i grandi bianchi: altitudine tra 200 e 400 metri s.l.m., influenza del Mar Tirreno ed escursioni termiche elevate, che permettono lo sviluppo di aromi complessi e freschezza.

Cori

Il viaggio prosegue nel cuore dell’Agro Pontino a Cori: un borgo situato su una collina alle pendici dei Monti Lepini.

Terreni calcarei e ricchi di minerali, ideali per la viticoltura. Il clima qui è mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche, ma mitigate dalla vicinanza dei monti.

Cori gode di una costante ventilazione marina, che aiuta a mantenere l’uva sana e a preservare l’acidità del vino.

Cori

Cori

Cori

Il viaggio prosegue nel cuore dell’Agro Pontino a Cori: un borgo situato su una collina alle pendici dei Monti Lepini.

Terreni calcarei e ricchi di minerali, ideali per la viticoltura. Il clima qui è mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche, ma mitigate dalla vicinanza dei monti.

Cori gode di una costante ventilazione marina, che aiuta a mantenere l’uva sana e a preservare l’acidità del vino.

Anagni

Anagni

Situata in provincia di Frosinone, Anagni si trova in una zona collinare che domina la Valle del Sacco.

Qui il territorio è caratterizzato da suoli argillosi e calcarei. Il tufo e la presenza di minerali donano al vino profondità e un carattere sapido e speziato.

Il clima è continentale con inverni freddi e nevosi ed estati caldi e soleggiate, le significative escursioni termiche contribuiscono alla complessità aromatica delle uve.

Anagni

Anagni

Situata in provincia di Frosinone, Anagni si trova in una zona collinare che
domina la Valle del Sacco.

Qui il territorio è caratterizzato da suoli argillosi e calcarei. Il tufo e la presenza di minerali donano al vino profondità e un carattere sapido e speziato.

Il clima è continentale con inverni freddi e nevosi ed estati caldi e soleggiate, le significative escursioni termiche contribuiscono alla complessità aromatica delle uve.

ATINA | Valle del Comino

La Valle di Comino, situata nel Lazio meridionale al confine con l’Abruzzo e il Molise, si distingue per un terroir unico e altamente vocato alla viticoltura, particolarmente adatto alla produzione di vini rossi strutturati.

I suoli della valle sono prevalentemente calcareo-argillosi, con tracce di origini vulcaniche.

Questa combinazione permette ai vini di sviluppare una grande concentrazione di aromi, struttura e capacità di invecchiamento.

Atina

Vuoi saperne di più? Contattaci ora!

Seguici sui social